I temi del­la tra­spa­ren­za, del rispet­to del­le rego­le, anche dei mec­ca­ni­smi inter­ni al fun­zio­na­men­to dei ser­vi­zi pub­bli­ci rap­pre­sen­ta­no un quo­ti­dia­no argo­men­to di discus­sio­ne, anche un tema-chia­ve nel­la gestio­ne dei territori.

Vener­dì 4 luglio a Caso­ria dal­le 9:30 alle 13:30 nel­la sto­ri­ca basi­li­ca di San Mau­ro ci sarà un con­ve­gno che ha l’obiettivo di crea­re un dibat­ti­to sui con­trol­li inter­ni ed ester­ni del­le socie­tà par­te­ci­pa­te nel­la gestio­ne dei ser­vi­zi pub­bli­ci loca­li. Sarà arric­chi­to da per­so­na­li­tà illu­stri di spes­so­re nazio­na­le: il Dott. Raf­fae­le Can­to­ne, Pro­cu­ra­to­re del­la Repub­bli­ca di Peru­gia, il Dott. Vin­cen­zo Nico­lì, diret­to­re del Ser­vi­zio Cen­tra­le Ope­ra­ti­vo del­la Poli­zia di Sta­to, il Gene­ra­le Gio­van­ni Saler­no, Coman­dan­te G.d.f. del Nucleo Spe­cia­le Anti­cor­ru­zio­ne, il Dott. Fer­ruc­cio Capal­bo, Sosti­tu­to Pro­cu­ra­to­re Regio­na­le pres­so la Cor­te dei Con­ti del­la Cam­pa­nia che faran­no luce su que­ste tema­ti­che con un pun­to di vista appro­fon­di­to, auto­re­vo­le. È un’iniziativa che par­te dal Dott. Mas­si­mo Iodi­ce, ammi­ni­stra­to­re uni­co di Caso­ria Ambien­te S.P.A. pron­to a rac­con­ta­re la sua espe­rien­za sul ter­ri­to­rio nel­la gestio­ne dei ser­vi­zi pub­bli­ci loca­li, par­ten­do da un set­to­re com­ples­so e fon­da­men­ta­le come la rac­col­ta dei rifiu­ti. Por­te­rà l’esperienza di una real­tà che tra il rating di lega­li­tà dell’Agcom, la nomi­na del nuo­vo orga­ni­smo di vigi­lan­za ai sen­si del D.Lgs 231/2001 ha sem­pre avu­to un’attenzione rile­van­te alla trasparenza.

Coor­di­ne­rà i lavo­ri il Dott. Lucia­no D’Emmanuele, che è pro­prio il pre­si­den­te dell’Organismo di Vigi­lan­za di Caso­ria Ambien­te già Pro­cu­ra­to­re del­la Repub­bli­ca. La Dott.ssa Anna­ma­ria Bari­le, diret­tri­ce gene­ra­le di Uti­li­ta­lia, rac­con­te­rà il lavo­ro di una real­tà che ha la fun­zio­ne di rac­co­glie­re diver­se espe­rien­ze e raf­for­zar­le attra­ver­so la con­nes­sio­ne di dif­fe­ren­ti atti­vi­tà. Apri­ran­no l’evento i salu­ti illu­stri del sin­da­co di Caso­ria Raf­fae­le Bene, del pre­si­den­te del­la Fon­da­zio­ne P.o.l.i.s. Don Toni­no Pal­me­se den­tro i salu­ti intro­dut­ti­vi. I con­trol­li inter­ni ed ester­ni del­le socie­tà par­te­ci­pa­te, il valo­re del­la lega­li­tà, del­la tra­spa­ren­za, il peso del­la cor­ret­ta gestio­ne dei ser­vi­zi pub­bli­ci rap­pre­sen­ta­no argo­men­ti con diver­si pun­ti di vista. Ci sarà anche quel­lo acca­de­mi­co per intrec­cia­re i per­cor­si del cam­po ammi­ni­stra­ti­vo e del­la sicu­rez­za con l’analisi anche del­le nor­me, ne par­le­ran­no il Prof. Ste­fa­no Poz­zo­li, docen­te ordi­na­rio di Eco­no­mia Azien­da­le pres­so l’Università Par­the­no­pe di Napo­li e il Prof. Avv. Fran­ce­sco Fim­ma­nò. ordi­na­rio di Dirit­to Com­mer­cia­le all’Università Mercatorum.

Si trat­ta di un even­to di por­ta­ta nazio­na­le con lo sco­po di apri­re il mon­do del­la gestio­ne dei ser­vi­zi pub­bli­ci loca­li e por­tar­li all’attenzione del cit­ta­di­no, che ha il dirit­to non solo di usu­fruir­ne ma anche di cono­sce­re i mec­ca­ni­smi a garan­zia del­le sue esi­gen­ze e del­la legalità.

 

 

Written by Exp